27 maggio 2023 presso la Biblioteca Santa Maria la Stella di Napoli la presentazione del libro “Una fiamma d amore. Vita di Padre Antonio da Pisticci” di Giovanni Russo
Si è tenuta ieri 27 maggio 2023 presso la Biblioteca Santa Maria la Stella di Napoli la presentazione dell'ultima opera del nostro Giovanni Russo. Il testo dal titolo "Una fiamma d amore" racconta la storia di Padre Antonio da Pisticci frate francescano del XVII...
La Fondazione San Bonaventura ha partecipato con un proprio Stand alla 35 edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Dal 18 al 22 maggio la nostra Fondazione ha partecipato con un proprio Stand alla 35 edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Le nostre applicazioni e innovazioni per i beni culturali sono state mostrate a bambini, ragazzi, lettori e a diversi operatori...
L’Istituto Salesiano del Sacro Cuore di Napoli al Salone Internazionale di Torino
L'Istituto Salesiano del Sacro Cuore di Napoli è stato con noi al Salone Internazionale di Torino con i libri "Respiro" e "Sognare il futuro" con loro i ragazzi "napoletani" di don Bosco sono stati protagonisti nella città del Fondatore del loro Istituto
Tre Giorni per tre incontri di presentazione
La nostra Fondazione è stata impegnata dal 26 al 28 aprile alla pubblicazione di 3 libri pubblicati nell'ultimo periodo: il 26 aprile a portici con "Portici Papale" di Stanislao Scognamiglio il 27 aprile a Vico Equense con "La Repubblica Partenopea e Mons. Michele...
I borghi più belli d’Italia
La nostra Fondazione ha presentato le proprie attività per i beni culturali all'Assemblea dei Borghi più belli d'Italia a Sambuca di Sicilia (AG)
Matese & Climate Change
«Un insieme di progetti per l’Italia ai margini non può essere un tassello di una più generale strategia di riconversione ecologica dell’economia. L’Italia ai margini porta sulle sue spalle gli equilibri ambientali del nostro paese. [Occorre] provare a ricostruire una...
Echi di SBAM
9 e 10 dicembre 2022. Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo, complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore, Napoli. Questo è stato il teatro della messa in scena di "SBAM: incontri ravvicinati". Una due giorni ricca di confronto, fucina di idee e palcoscenico per tante...
Convegno internazionale di Studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries) – Pratiche devozionali, attività di pellegrinaggio e organizzazione dello spazio nei monasteri altomedievali (V-X secolo)”
Nei giorni 28 e 29 novembre 2022 si è tenuto, presso la nostra sede di San Lorenzo Maggiore, il Convegno internazionale di Studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries) –...
Premio “San Bonaventura da Bagnoregio” 2022
La Fondazione San Bonaventura si pregia di comunicare che il premio “San Bonaventura da Bagnoregio” 2022 è stato conferito al dott. Massimo Bray, Direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Tale premio è assegnato, con cadenza biennale, ad...
“SBAM: Incontri ravvicinati…” (San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei)
La Fondazione San Bonaventura si appresta a vivere la seconda edizione di “SBAM, Incontri ravvicinati…”. Il meeting San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei costituisce un’occasione di incontro per il mondo degli operatori dei beni culturali, soprattutto delle...
“Conservare per valorizzare nelle biblioteche di ateneo”
La Fondazione con il suo Vice Presidente Luigi Arrigo ha presentato il 6 ottobre 2022 all’Università di Ferrara le proprie attività e le innovazioni tecnologiche che ha applicato ai beni culturali nell’ambito del convegno “Conservare per valorizzare nelle biblioteche...
Convegno Internazionale – Pratiche devozionali, attività di pellegrinaggio e organizzazione dello spazio nei monasteri altomedievali
Nei giorni 28 e 29 novembre 2022 si terrà, presso la nostra sede di San Lorenzo Maggiore, il Convegno internazionale di Studio "Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries)". Studiosi provenienti...
Presentazione libro “Non ne sapevo niente” di Ernesto Berretti
A San Lorenzo Maggiore la nostra Fondazione ha presentato il libro dal titolo “Non ne sapevo niente” in cui l’autore Ernesto Berretti, ex basco blu, trasforma un esperienza professionale e di vita, nella poverissima Romania del dopo Ceausescu, in un emozionante e...
“STA COME TORRE FERMA” – Con Dante a Castello – Giornate Dantesche 2022 a Castello del Matese (CE)
Dal 23 al 24 luglio si terrà la Prima edizione delle Giornate Dantesche di Castello del Matese, un evento che diventerà un appuntamento culturale annuale e qualificherà ancora di più gli appuntamenti estivi di Castello del Matese. Due intense giornate di cultura,...
28 e 29 novembre 2022 Convegno Internazionale di studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries)”
Le spoglie o le reliquie di un santo hanno la capacità di attrarre non soltanto la protezione celeste sulla comunità e sul luogo in cui esse sono custodite, ma anche di contribuire in maniera decisiva allo sviluppo della devozione popolare e, dunque, delle attività...
Memid-Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie
La Fondazione San Bonaventura è coinvolta nel progetto nazionale “Memid-Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie”. Questo lavoro, che si sviluppa nell’ambito delle...
SB Librarian Summer School: Gestione e catalogazione dei materiali “grafico iconici”
SB Librarian Summer School è un’iniziativa culturale destinata ai bibliotecari per lo sviluppo di competenze di catalogazione e digitalizzazione di materiale bibliografico, realizzata con il contributo della Regione Campania UOD Promozione e Valorizzazione di Musei e...
Bibliobike tour 2022: libri, giochi e divertimento per bambini
Anche quest’anno torna il Bibliobike tour: un evento itinerante per bambini e ragazzi alla scoperta del fantastico mondo dei libri. Dopo il successo degli anni precedenti, abbiamo rinnovato questa iniziativa anche per l’anno 2022. Come fondazione, ci impegniamo ogni...
BiblioAfrica: il progetto missionario della Fondazione San Bonaventura
Raccontiamo il nostro viaggio in Zambia per creare due biblioteche digitali. E' l'inizio del progetto BiblioAfricaIl progetto BiblioAfrica realizza uno degli obiettivi fondamentali della nostra fondazione; valorizzare i beni culturali e rendere la cultura più...
Master di I livello in “Comunicazione del Patrimonio Culturale”
Organizzato dall’Università degli studi di Napoli Federico II. La nostra Fondazione ha presentato nell’ambito del master un intervento dal titolo “La valorizzazione e l’innovazione di musei, biblioteche ed archivi il caso della Fondazione San Bonaventura”.
Premio Call4mab per la mostra multimediale didattica “Il Palatucci”
La fondazione San Bonaventura ha ricevuto dall’Ufficio Nazionale Beni Culturali della CEI, il Premio Call4mab per la mostra multimediale didattica “Il Palatucci”,.
Progetto BiblioAfrica: una biblioteca digitale per l’Africa
BiblioAfrica è la nuova iniziativa solidale della nostra Fondazione per la realizzazione di punti libero di accesso alla cultura in Africa. Stiamo per partire per Lusaka (Zambia) per realizzare una biblioteca digitale Un nuovo inizio per la Fondazione...
Giovedì 21 aprile inaugurazione della Mostra didattica multimediale PALATUCCI – storie di umanità tra le memorie della deportazione
Per grandi "eventi" servono poche parole... Ospiti d'eccezione per l'inaugurazione della Mostra didattica multimediale PALATUCCI - storie di umanità tra le memorie della deportazione Giovedì 21 aprile c.a. alle ore 10.00 presso la nostra sede sociale: la Biblioteca...
8 marzo 2022 Presentazione libro “c’è un’altra storia” di Iolanda D’Angelo
L’8 marzo 2022 la Fondazione ha organizzato presso la Biblioteca Comunale di Sicignano degli Alburni il libro “c’è un’altra storia” di Iolanda D’Angelo, alla presenza delle autorità cittadine e di un folto pubblico si sono affrontati gli importanti temi...