Innovazione
Le applicazioni interattive per biblioteche e archivi digitali
Scaffale 3D interattivo con gesture control
L’applicazione grazie ai sensori consente all’utente di interagire con lo scaffale 3D con il semplice movimento delle mani!
E’ possibile scegliere un volume antico digitalizzato, sfogliarlo, ingrandirlo, leggerlo, ammirarlo, come si farebbe con il prezioso testo originale. L’utilizzo di questa tecnologia permette di catturare l’attenzione del pubblico più giovane (e non solo), di rendere più interessante e divertente la visita nelle nostre biblioteche.
Applicazione “Laboratorio di Restauro”
L’applicazione didattica “laboratorio di restauro 3D” ha lo scopo di mostrare ai visitatori di una biblioteca il processo a cui viene sottoposto il libro antico durante le diverse fasi del restauro conservativo.
Progettata per essere utilizzata su schermi touch di grandi dimensioni (L.I.M. o tavolo touch), l’applicazione consente all’utente di interagire in modo intuitivo con il volume da restaurare.
La pulitura e la spolveratura al passaggio della mano sul fascicolo, il rammendo che ricostruisce le parti danneggiate o mancanti delle pagine, il lavaggio dei fogli nella soluzione acquosa, sono tutte attività interattive che sorprendono e divertono gli studenti delle scuole, ma anche gli adulti in visita nelle nostre biblioteche.
La grafica 3D realizzata a partire dalle immagini di un vero restauro contribuiscono a rendere più realistica e coinvolgente l’esperienza agli utenti dell’applicazione.
Applicazione “Calcolo impronta”
L’impronta è un sistema per identificare le edizioni antiche. Consiste in una stringa di caratteri, rilevati in pagine e righe prestabilite del volume, in base a specifiche regole. La nostra applicazione didattica “calcolo impronta” trasforma in gioco il complesso lavoro del catalogatore esperto.