Master di I livello in “Comunicazione del Patrimonio Culturale”
Organizzato dall’Università degli studi di Napoli Federico II. La nostra Fondazione ha presentato nell’ambito del master un intervento dal titolo “La valorizzazione e l’innovazione di musei, biblioteche ed archivi il caso della Fondazione San Bonaventura”.
Premio Call4mab per la mostra multimediale didattica “Il Palatucci”
La fondazione San Bonaventura ha ricevuto dall’Ufficio Nazionale Beni Culturali della CEI, il Premio Call4mab per la mostra multimediale didattica “Il Palatucci”,.
Progetto BiblioAfrica: una biblioteca digitale per l’Africa
BiblioAfrica è la nuova iniziativa solidale della nostra Fondazione per la realizzazione di punti libero di accesso alla cultura in Africa. Stiamo per partire per Lusaka (Zambia) per realizzare una biblioteca digitale Un nuovo inizio per la Fondazione...
Giovedì 21 aprile inaugurazione della Mostra didattica multimediale PALATUCCI – storie di umanità tra le memorie della deportazione
Per grandi "eventi" servono poche parole... Ospiti d'eccezione per l'inaugurazione della Mostra didattica multimediale PALATUCCI - storie di umanità tra le memorie della deportazione Giovedì 21 aprile c.a. alle ore 10.00 presso la nostra sede sociale: la Biblioteca...
8 marzo 2022 Presentazione libro “c’è un’altra storia” di Iolanda D’Angelo
L’8 marzo 2022 la Fondazione ha organizzato presso la Biblioteca Comunale di Sicignano degli Alburni il libro “c’è un’altra storia” di Iolanda D’Angelo, alla presenza delle autorità cittadine e di un folto pubblico si sono affrontati gli importanti temi...
Corso gratuito in “Standardizzazione del lavoro in Biblioteca” dal 17 Gennaio al 18 Febbraio
Una serie di incontri pensati come momento di aggiornamento professionale per i bibliotecari e gli operatori già attivi nella rete delle biblioteche della Fondazione San Bonaventura, per i quali costituisce un momento privilegiato e tappa imprescindibile per il lavoro...
Bando di selezione servizio civile – 4 posti disponibili
Anche quest'anno la nostra sede sociale, la Biblioteca San Lorenzo Maggiore - Fra Landolfo Caracciolo Napoli, sarà sede del Servizio Civile. Iscrivetevi per realizzare con noi i progetti che ci vedranno impegnati nel 2022.
Segnalazioni di luoghi e forme di comunicazione tra Tardoantico e Medioevo archeologia e arte – Conferenza internazionale
Nel convegno svoltosi su due giorni in modalità on line archeologi, storici dell'arte, storici, paleografi afferenti a numerose Università e Istituzioni culturali italiane e straniere si sono confrontati sul tema di cui al titolo quasi del tutto inesplorato, con...
Premio “Tulliola-Renato Filippelli 2021” premiati i testi “Margherita Candia una vita per la pace” e “Giovanni Palatucci : Epifanie poetiche, documenti e testimonianze”
Questo pomeriggio, presso la sala Zuccari del Senato in Roma, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio mondiale "Tulliola-Renato Filippelli 2021" giunto quest'anno alla sua XXVII edizione. Nella sezione saggistica edita è stato premiato Giovanni Russo autore...
25 Novembre 2021 ore 18.00 Mostra “Colori di Seta” – Dipinti di Alessandro Ciambrone
Presso la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo – Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore Napoli si è svolto il seminario per l'inaugurazione Mostra “Colori di Seta”. Dipinti di Alessandro Ciambrone su seta della Rete San Leucio
Presentazione del libro di Don Michele Di Martino “Giuseppe Maria Palatucci, gli Ebrei di Campagna e la rete di solidarietà: viaggio nella storia dell’internamento fascista regolamentare attraverso l’archivio di un vescovo”
Il 29 ottobre è stato presentato a Campagna il libro edito dalla casa editrice San Bonaventura “Giuseppe Maria Palatucci, gli Ebrei di Campagna e la rete di solidarietà: viaggio nella storia dell’internamento fascista regolamentare attraverso l’archivio di un...
Bibliobike Sicilian tour
Bibliobike Sicilian tour la Bibliobike nel mese di agosto 2021 ha fatto tappa prima a Palermo presso la Parrocchia di San Nicola Tolentino, dove si è svolta animazione bibliotecaria a bambini di diverse etnie e provenienze. Successivamente la bibliobike si è spostata...
Novità delle Edizioni San Bonaventura Onlus: viaggio nella storia dell’internamento fascista regolamentare attraverso l’archivio di un vescovo
Ecco l'ultima novità delle Edizioni San Bonaventura Onlus: Giuseppe Maria Palatucci, gli Ebrei di Campagna e la rete di solidarietà : viaggio nella storia dell'internamento fascista regolamentare attraverso l'archivio di un vescovo. Un grazie a don Michele De Martino,...
17 Luglio 2021 Dal Matese al Mondo 2.0
Due giorni di contenuti, di confronti, di proposte realizzato in collaborazione con l'Associazione San Bonaventura Onlus. Presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino l’evento “Dal Matese al Mondo 2.0”: storie di giovani (brillanti professionisti) impegnati...
Dona il tuo 5×1000 e/o il tuo 2×1000
Dona il tuo 5X1000 e/o il tuo 2X1000 all’Associazione San Bonaventura Onlus
C.F. 93 05 97 70 631
Pillole di BiblioDac
Brevi video per creare mentalità scientifica e approccio critico su temi come ambiente, lavoro, globalizzazione, comunicazione...alla luce di ricerca scientifica, pensiero filosofico e Magistero della Chiesa Cattolica. Appuntamenti bisettimanali a cura della...
20-21 maggio 2021 Convegno internazionale online “Patrimonio culturale medievale e tecnologie digitali: ricerca, formazione, terza missione”
Convegno internazionale online "Patrimonio culturale medievale e tecnologie digitali: ricerca, formazione, terza missione" Il convegno, che vede la nostra Associazione tra i Partners, si svolgerà nei giorni 20-21 maggio 2021 in ambiente virtuale Zoom Organizzazione e...
Maratona dantesca
Nel giorno 25 marzo 2021 si è tenuta la Maratona dantesca. In collaborazione con la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino (evento online).
Servizio civile 2021
Si riparte!!! Anche quest’anno la nostra Onlus accoglie i Volontari del Servizio Civile, a quest’ultimi andranno ad aggiungersi anche quelli di Garanzia Giovani. I posti disponibili sono sei. Gli aspiranti volontari devono presentare la domanda di partecipazione...
Caro Amico, ti scrivo…
«I calzini non bastano mai» disse Albus Silente. «È passato un altro Natale, e nessuno mi ha regalato un solo paio di calzini. Chissà perché a me regalano soltanto libri». Harry Potter e la pietra Filosofale, J.K. Rowling Cari AMICI, 2020: un anno che ricorderemo...
Video del Convegno di Studi La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.
14-16 dicembre 2020 su piattaforma digitale
Sessione del 14 dicembre 2020 |Ore 14:30| Carlo Caccavale, Indirizzi di saluto Daniele Ferraiuolo, Introduzione Saluti e introduzione del 14/12/2020 - YouTube Presiede: Nicoletta Giovè Andrea Augenti, Epigrafia e città medievale: un punto di vista archeologico...
Oltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario
E' appena uscito il volume che accoglie gli atti della Giornata "Oltre le mostre. Proposte per una diversa valorizzazione del patrimonio archivistico e librario" organizzato dall’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche...
14-16 dicembre convegno di studi “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.
L’Associazione San Bonaventura Onlus organizza, in modalità online, il convegno di studi “La dimensione spaziale della scrittura esposta in età medievale. Discipline a confronto.” Dal 14 al 16 dicembre importanti studiosi da tutta Italia si confronteranno sul rapporto...
12 Luglio 2020 Elezioni del direttivo dell’associazione
Domenica si sono tenute le elezioni del nuovo direttivo... riconfermata la coppia perfetta Carlo Caccavale e Luigi Arrigo , presidente e vicepresidente, ai quali oltre ad augurare un grosso in bocca al lupo, dobbiamo dire GRAZIE per essere il cuore e l'anima della...