Le spoglie o le reliquie di un santo hanno la capacità di attrarre non soltanto la protezione celeste sulla comunità e sul luogo in cui esse sono custodite, ma anche di contribuire in maniera decisiva allo sviluppo della devozione popolare e, dunque, delle attività...
La Fondazione San Bonaventura è coinvolta nel progetto nazionale “Memid-Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie”. Questo lavoro, che si sviluppa nell’ambito delle...
SB Librarian Summer School è un’iniziativa culturale destinata ai bibliotecari per lo sviluppo di competenze di catalogazione e digitalizzazione di materiale bibliografico, realizzata con il contributo della Regione Campania UOD Promozione e Valorizzazione di Musei e...
Anche quest’anno torna il Bibliobike tour: un evento itinerante per bambini e ragazzi alla scoperta del fantastico mondo dei libri. Dopo il successo degli anni precedenti, abbiamo rinnovato questa iniziativa anche per l’anno 2022. Come fondazione, ci impegniamo ogni...
Raccontiamo il nostro viaggio in Zambia per creare due biblioteche digitali. E’ l’inizio del progetto BiblioAfrica Il progetto BiblioAfrica realizza uno degli obiettivi fondamentali della nostra fondazione; valorizzare i beni culturali e rendere la cultura...
BiblioAfrica è la nuova iniziativa solidale della nostra Fondazione per la realizzazione di punti libero di accesso alla cultura in Africa. Stiamo per partire per Lusaka (Zambia) per realizzare una biblioteca digitale Un nuovo inizio per la Fondazione...