Fondo San Pietro ad Aram
Ms. 10P
Antifonario, manoscritto composito cartaceo/membranaceo, XII fascicoli legati, data desumibile XVII secolo; dimensioni 510 x 360 x 80 mm.
Stato di conservazione: pessimo, il manoscritto presenta diversi danni sul dorso e nella cucitura della legatura. L’inchiostro ha perforato in più parti il supporto, le carte sono spesso danneggiate da macchie di umidità.
Storia del manoscritto: il corale è stato molto probabilmente prodotto a Napoli o provincia; appartenente al Fondo della Biblioteca della Basilica di San Pietro ad Aram, è stato successivamente versato nel Fondo San Pietro ad Aram, della Biblioteca Provinciale Francescana “Beato Ludovico da Casoria”.
Osservazioni
Incipit: In dominicis per annum asperges me Domine hysopo et mundabor lavabis me et super
Explicit: Et ascendit in coelum sedet ad dextera Patris et iterum
carta di guardia mutila con rinforzi della legatura in pergamena
Fascicolazione: I2 – 1 mutilo; II 4 + 1; III 6; IV 6; V 4 +1; VI 6; VII 6; (fascicolo rinforzato nella legatura con inserimento di carta) VIII 6; IX 6-1 mutilo; cartaceo XI 4 + 1; XII 2 + 3cc.; cc. 2 sciolte a stampa
specchio di rigatura visibile sul supporto cartaceo (linee rettici verticali); eseguito a matita, visibili i fori di rigatura
capilettera ornati a colori rosso e blu
1637 data desunta; carte 20-21 asportate; carta 31 verso Lettera “P” ornata, con data e nome dell’esecutore “f(rater) Fulgentius 1629”
membranaceo composto da carte numerate nel margine superiore esterno del recto, con inchiostro rosso fino a c. 49; 14 carte cartacee non numerate
carte a stampa numerate nel margine esterno recto: 61, 62, 49, 50
legatura con piatti e assi di legno (piatto anteriore e posteriore). Sopravvive una piccola porzione del rivestimento membranaceo originale. Dorso con nervatura.