NEWS
“STA COME TORRE FERMA” – Con Dante a Castello – Giornate Dantesche 2022 a Castello del Matese (CE)
Dal 23 al 24 luglio si terrà la Prima edizione delle Giornate Dantesche di Castello del Matese, un evento che diventerà un appuntamento culturale annuale e qualificherà ancora di più gli appuntamenti estivi di Castello del Matese. Due intense giornate di cultura,...
28 e 29 novembre 2022 Convegno Internazionale di studi dal titolo “Devotional practices, pilgrimage activities and space organization in Early Medieval monasteries (5th-10th centuries)”
Le spoglie o le reliquie di un santo hanno la capacità di attrarre non soltanto la protezione celeste sulla comunità e sul luogo in cui esse sono custodite, ma anche di contribuire in maniera decisiva allo sviluppo della devozione popolare e, dunque, delle attività...
Memid-Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie
La Fondazione San Bonaventura è coinvolta nel progetto nazionale “Memid-Memoria e identità. Riuso, rilavorazione e riallestimento della scultura medievale in Età moderna, tra ricerca storica e nuove tecnologie”. Questo lavoro, che si sviluppa nell’ambito delle...
SCARICA LA NUOVA APP SB² “SISTEMA BIBLIOTECARIO SAN BONAVENTURA”
Vieni a esplorare i nostri servizi online, accedi alla chat con il bibliotecario di una delle biblioteche della nostra rete…
Di seguito il link per android e IOS
Al servizio di:
Diocesi di Alife Caiazzo
Diocesi Teano-Calvi
Diocesi Suburbicaria di Albano
Provincia dei Frati Minori Conventuali di Napoli
Comune di Vico Equense
Comune di Brusciano
Comune di Castello del Matese
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE